ISEA Applied Economics will once again participate in the 2025 Festival dell’Economia di Trento, further strengthening its presence at one of the most prestigious international economic debate events.
As part of the event, ISEA is organizing a panel titled:
The Role of the Dollar in the Quest for a New World Order
Will the dollar’s “exorbitant privilege” be enough to secure the future of the U.S. economy?
INTRODUCTORY NOTE
The “assertive” trade policy announced by the Trump administration has made it imperative to discuss the necessity of addressing a new world order.
The rise of protectionism is significantly challenging both the international economic and monetary order, raising questions about the sustainability of the current system.
Faced with a looming trade war that threatens to trigger a period of conflict between the United States, Europe, China, and the rest of the Global South, what role will the strength of the dollar as an international currency play? Will it provide robust support for aggressive trade policies, or will these policies, instead, accelerate the reconsideration of the dollar as the cornerstone of the global financial system? Finally, in which direction should Europe move to defend the euro and its commercial interests?
The fact that the U.S. dollar continues to maintain its central role in the global system and sustain its “exorbitant privilege” more than 50 years after the collapse of the Bretton Woods system is primarily a matter of trust, but also a function of capital market efficiency, which favors countries with broad and well-functioning financial systems. However, markets and regulations, as well as the primacy of central banks, are increasingly being challenged by the search for alternative means of exchange and digital currencies. Moreover, emerging economies are showing a clear interest in exploring alternatives to the U.S. dollar for international trade settlements.
How should these issues be addressed? Perhaps the answer lies in an attempt to establish a new global agreement to define shared rules before risks and choices become “fatal“.
They will discuss the topic:
Federico Arcelli: Senior Fellow at ISEA; Professor at Università Marconi; Senior Fellow at the Center of International Governance Innovation; Executive Committee Member at Aspen.
Adriana Castagnoli: Economic historian, journalist, and analyst; author of numerous publications on geoeconomics and geopolitics; Associate Professor of Contemporary History; Senior Lecturer in Contemporary Economic History at Università di Torino.
Pasquale Lucio Scandizzo: Professor of Economic Policy; Senior Fellow at Fondazione Tor Vergata at Università di Roma “Tor Vergata”; Senior Economic Consultant at the World Bank; President of Associazione per lo Sviluppo Economico Villa Mondragone.
Paola Subacchi: International economist and Professor of Political Economy at Università di Bologna; Chair in Sovereign Debt and Finance at Sciences Po, Paris; Partner at Essential Economics, London; Non-executive board member of public and private companies and a board member at Istituto Affari Internazionali di Roma.
Moderated by Maristella Vicini, CEO of ISEA Applied Economics Srls.
The 2025 Festival dell’Economia di Trento, scheduled to take place from May 22 to 25, will focus on the theme “Risks and Fatal Choices. Europe at the Crossroads”. The panel organized by ISEA aligns perfectly with this perspective, addressing the economic and geopolitical implications of the dollar’s role in the global financial system.
ISEA has participated in the Festival dell’Economia di Trento since 2022, contributing with high-level panels on key economic issues, including:
- 2022 – Possible long-term impacts on the international monetary system, and on the US Dollar, of the current geopolitical and inflationary crisis. [video]
- 2023 – American State Aid for businesses and the European reaction. [more]
- 2024 – Global Public Goods: Are national industrial policies the right answer? The dilemma between protectionism and international cooperation for the production of global public goods such as public health and climate change control. [video]
Further details on ISEA’s participation and its Fellows’ contributions to the 2025 Festival dell’Economia di Trento will be announced soon.
ISEA al Festival dell’Economia di Trento 2025
ISEA Applied Economics partecipa anche nel 2025 al Festival dell’Economia di Trento, consolidando la sua presenza in uno degli appuntamenti più prestigiosi del dibattito economico internazionale.
Nell’ambito dell’evento, ISEA organizza un panel dal titolo:
Il ruolo del dollaro nella ricerca di un nuovo ordine mondiale
Basterà il “privilegio esorbitante” del dollaro a garantire il futuro dell’economia USA?
NOTA INTRODUTTIVA
La politica “assertiva” annunciata dall’amministrazione Trump in tema di commercio internazionale ha reso impellente la discussione sulla necessità di affrontare un nuovo ordine mondiale.
L’emergere del protezionismo sta mettendo fortemente in discussione sia l’ordine economico che quello monetario internazionale e pone interrogativi sulla sostenibilità dell’attuale sistema.
Di fronte ad una minacciata guerra commerciale diretta a aprire una stagione conflittuale tra Stati Uniti, Europa, Cina e il resto del Global South, che ruolo giocherà la forza del dollaro come moneta internazionale? Rappresenterà un valido supporto alle politiche commerciali aggressive o, viceversa, queste porteranno ad una accelerazione della sua messa in discussione come perno del sistema finanziario globale? Ed infine, in quale direzione conviene che si muova l’Europa a difesa dell’euro e dei suoi interessi commerciali?
Il fatto che il Dollaro USA riesca ancora oggi, oltre 50 anni dopo la fine del sistema di Bretton Woods, a conservare il suo ruolo centrale nel sistema globale e a mantenere il suo “privilegio esorbitante” è soprattutto una questione di fiducia, ma anche di funzionamento del mercato dei capitali, che privilegia i paesi dove questo sia largo ed efficiente. Ma mercati e regole, come pure il “primato” delle banche centrali, sono sempre più messi in discussione dalla ricerca di mezzi di scambio e monete alternative con l’aiuto delle tecnologie digitali. A ciò si aggiunge l’evidente interesse delle economie emergenti a trovare opzioni valutarie diverse rispetto al Dollaro USA per regolare i commerci.
Come affrontare questi interrogativi? Forse la risposta va cercata nel tentativo di varare un nuovo accordo globale per la definizione di regole condivise, prima che i rischi e le scelte diventino “fatali”.
Ne parleranno:
- Federico Arcelli: Senior Fellow di Isea; Professore straordinario all’Università Marconi; Senior Fellow del Center of International Governance Innovation; membro del Comitato esecutivo di Aspen.
- Adriana Castagnoli: storica dell’economia, giornalista e analista; autrice di numerose pubblicazioni in tema di geoeconomia e geopolitica; Professore associato di storia contemporanea; docente senior di storia economica contemporanea presso l’Università di Torino.
- Pasquale Lucio Scandizzo: Professore di politica economica; Senior Fellow della Fondazione Tor Vergata dell’Università di Roma “Tor Vergata”; Consulente Economico Senior della Banca Mondiale; Presidente dell’Associazione per lo Sviluppo Economico Villa Mondragone
- Paola Subacchi: economista internazionale e Professore di economia politica presso l’Università di Bologna; titolare della cattedra in debito sovrano e finanza presso Sciences Po, Parigi; partner presso Essential Economics, Londra; Consigliere di amministrazione non esecutivo di società pubbliche e private e membro del Consiglio d’amministrazione dell’Istituto Affari Internazionali di Roma.
Coordina il Panel Maristella Vicini: Ceo di ISEA Applied Economics Srls
Il Festival dell’Economia di Trento 2025, che si terrà dal 22 al 25 maggio, avrà come tema centrale “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”. Il panel organizzato da ISEA si integra pienamente con questa prospettiva, affrontando le implicazioni economiche e geopolitiche del ruolo del dollaro nel sistema finanziario globale.
ISEA partecipa al Festival dell’Economia di Trento dal 2022, contribuendo con panel di alto livello che hanno affrontato tematiche di grande rilevanza economica, tra cui:
- 2022 – Possibili effetti a lungo termine sul sistema monetario internazionale, e sul dollaro USA, dell’attuale crisi geopolitica e inflazionistica. [video]
- 2023 – Gli aiuti di Stato americani alle imprese e la reazione europea. [approfondimento]
- 2024 – Beni Pubblici Globali: le politiche industriali nazionali sono la risposta giusta? Il dilemma tra protezionismo e cooperazione internazionale per la gestione di beni pubblici globali quali la sanità pubblica e il controllo del clima [video]
Prossimamente verranno comunicati i dettagli sulla partecipazione di ISEA e dei propri Fellows al Festival dell’Economia di Trento 2025.